top of page

Protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)

Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)

"La Mindfulness è la capacità di portare intenzionalmente la nostra attenzione al momento presente, provando ad accoglierlo senza giudizio." Jon Kabat Zinn

Il protocollo scientifico MBSR, metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, è un programma ideato e sviluppato a partire dal 1979  dal biologo statunitense e professore presso la Medical School dell'Università del Massachusetts Jon Kabat-Zinn. Il programma MBSR a partire dagli anni 80 ha rappresentato il fulcro delle ricerche che considerano il corpo e la mente un unicum. 

Tale protocollo, nel tempo, ha visto il suo utilizzo in tantissimi diversi ambiti (anche nella medicina comportamentale) in quanto è validato da studi scientifici che ne dimostrano l'efficacia tanto che è considerato un intervento evidenced-based ovvero un metodo validato dalla scienza. Negli ultimi decenni, grazie allo sviluppo delle neuroscienze, si sono avuti ulteriori riscontri scientifici ed evidenze riguardo  la funzionalità e la sua importanza.

La Mindfulness, grazie all'applicazione tramite il metodo MBSR, ha come finalità quella di supportare ed aiutare le persone ad individuare e a gestire i vari tipi di stress , di fornire strumenti per affrontare le varie difficoltà che si presentano nella vita, di guidare il partecipante sulla via della consapevolezza, di accompagnarlo nella ricerca del benessere psico-fisico e cura di sè e di sostenerlo nella creazione di un equilibrio stabile sulla base delle singole realtà. 

​

La Mindfulness inoltre aiuta a recuperare le risorse interne di cui ciascuno di noi è dotato, ma che a causa dello stress o delle difficoltà vengono dimenticate o offuscate e a trovare risposte funzionali ai problemi per i quali non si vede una soluzione.

​

I partecipanti, grazie alla pratica regolare, diventeranno sempre più abili a riconoscere eventi stressanti e a gestirli, saranno in grado di rispondere anzichè reagire allo stress, lasceranno da parte schemi mentali non funzionali e aspettative a favore di apertura mentale, maggiore attenzione, coscienza nelle decisioni e migliore consapevolezza di sè e del mondo.

La Mindfulness è insegnata in 14 università americane.

La Mindfulness è stata sperimentatat da più di 20.000 persone.

La Mindfulness è utilizzata in più di 250 strutture ospedaliere.

A chi è rivolto

Il protocollo scientifico MBSR è nato in un contesto medico, ma grazie alla sua comprovata efficacia e validazione scientifica è stato applicato in diversi contesti quali scuole, ambienti sportivi, aziende, famiglie. 

​

La Mindfulness è indicata per tutti coloro che vogliono prendersi cura di sè e camminare sulla via della consapevolezza per migliorare il proprio benessere psico-fisico e ridurre lo stress. 

​

Il protocollo scientifico MBSR è particolarmente indicato:​

  • per coloro che si trovano a dover gestire stress dovuto a situazioni complesse in diversi ambiti quali scolastico, lavorativo, familiare, relazionale,

  • per coloro che si trovano in momenti particolarmente difficili nel ciclo della vita, 

  • per coloro che vogliono curare il proprio psico-benessere raggiungendo un equlibrio di corpo, cuore e mente e utilizzare al meglio le proprie risorse personali,

  • per coloro che si trovano a gestire disagi fisici,

  • per coloro che si trovano a gestire disagi psicologici,

  • per coloro che hanno necessità di trovare equilibrio e centratura.

Come è organizzato il protocollo MBSR

David Lynch

Il protocollo scientifico MBSR è organizzato in 8 incontri settimanali in gruppo, della durata di 2 ore ciascuno. E' inoltre previsto un incontro intensivo che si svolgerà tra la sesta e la settima settimana. 

​

Durante gli incontri. i partecipanti faranno esperienza della consapevolezza tramite pratiche meditative quali la pratica sul respiro, la pratica sulle sensazioni del corpo, la pratica del pasto consapevole (mindful eating) e le pratiche sul movimento come ad esempio meditazione camminata o mindful yoga imparando tecniche di meditazione sia formale sia informale. 

​​

  • I partecipanti apprenderanno inoltre principi teorici sulla mindfulness e sulle tecniche di meditazione, approfondiranno la tematica dello stress e avranno la possibilità di conoscere alcune funzionalità del cervello e della connessione tra mente e corpo.

​​

  • I partecipanti avranno la possibilità di riflettere e condividere (qualora lo desiderino) le esperienze di consapevolezza vissute sia a casa sia durante gli incontri per confrontarsi in gruppo e con il gruppo.

​

  • I partecipanti grazie ad alcuni esercizi da svolgere sia durante gli incontri, sia a casa quotidianamente, avranno la possibilità di approfondire la tematica della mindfulness, appuntare dubbi da condividere con l'insegnante e fare propri i concetti della consapevolezza e delle sue diverse forme di applicazione. Saranno inoltre supportati da dispense, letture e meditazioni guidate (supporto audio) per praticare quotidianamente la mindfulness.

​

  • I partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per riconoscere e gestire lo stress, migliorare la capacità di comunicazione e relazione e affinare la consapevolezza del proprio corpo, della propria mente e il legame che sussiste fra questi.

bottom of page